Spalla dolorosa dell’atleta
Quali sono gli sport maggiormente a rischio per patologie a carico della spalla?
Generalmente, gli sport che comportano movimenti ripetitivi, sovraccarico articolare o traumi diretti a carico degli arti superiori sono quelli con il più alto rischio di patologie a carico della spalla. Di seguito alcuni esempi.
Sport Overhead (con movimenti sopra la testa)
Questi sport richiedono movimenti ripetitivi e forzati del braccio sopra il livello della spalla, mettendo sotto stress la cuffia dei rotatori e altre strutture articolari:
- Nuoto: il continuo ciclo di bracciate, specialmente nello stile libero e a farfalla, può provocare sovraccarichi e tendinopatie.
- Tennis: il servizio e i colpi in elevazione sollecitano i tendini ed i legamenti della spalla.
- Pallavolo: i gesti di schiacciata e servizio mettono sotto pressione l’articolazione.
- Pallacanestro: i movimenti di tiro e i contatti durante il gioco possono provocare sia lesioni da sovraccarico sia traumi.
Sport di Lancio
Questi sport prevedono accelerazioni esplosive del braccio, causando stress sulle strutture della spalla:
- Baseball e softball: l’azione del lancio può provocare lesioni da instabilità o danni al cercine glenoideo.
- Pallamano: il gesto del tiro in particolare è altamente stressante per la spalla.
Sport di Contatto
Le collisioni frequenti in questi sport possono portare a lussazioni, fratture o lesioni dei legamenti:- Rugby e football americano: sono comuni traumi diretti alla spalla, con possibili lussazioni o fratture.
- Arti marziali e sport di combattimento: i movimenti di lotta e le cadute possono danneggiare tendini, legamenti e articolazioni.
Sport con Alto Sovraccarico Articolare
In questi sport, la forza applicata alla spalla è spesso maggiore di quella che l’articolazione può tollerare a lungo termine:- Sollevamento pesi: le alzate sopra la testa e gli esercizi con carichi pesanti possono causare tendinopatie e instabilità.
- CrossFit: gli esercizi combinati e ad alta intensità sollecitano ripetutamente la spalla.
Sport Acrobatici e Dinamici
Questi sport combinano movimenti ampi, forza e rischio di cadute:- Ginnastica artistica: le cadute e le posizioni di carico sulle braccia possono provocare lesioni.
- Arrampicata sportiva: la forza richiesta durante la presa può causare sovraccarichi ai tendini e instabilità.
Quali sono le cause più frequenti di dolore alla spalla negli sport che coinvolgono gli arti superiori?
Il dolore alla spalla negli sport che coinvolgono gli arti superiori è generalmente causato da una combinazione di sovraccarico funzionale, movimenti ripetitivi, e traumi diretti o indiretti. Ecco le cause più frequenti, suddivise per categorie, che nei singoli contesti clinici possono talvolta anche sovrapporsi e combinarsi allo stesso tempo:
Cause più comuni di dolore alla spalla negli sport:
- Lesioni da sovraccarico e uso ripetitivo
- Patologie della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite (tendinite, borsite, sindrome da conflitto e lesioni tendinee): l’uso ripetitivo dei muscoli sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare, fondamentali per i movimenti e la stabilità della spalla, può portare ad infiammazioni o a microlesioni o degenerazione tendinea. Sport che prevedono movimenti ripetitivi sopra la testa come nuoto, tennis, pallamano e pallavolo sono particolarmente a rischio. Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata. Fenomeni di infiammazione e lesioni tendinee da overuso possono colpire anche il capo lungo del bicipite che è anatomicamente connesso alla cuffia dei rotatori. Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata
- Lesioni del labro glenoideo
- Lesione SLAP (Superior Labrum Anterior to Posterior): Tipica degli sportivi che lanciano o praticano sport overhead (come il baseball o il tennis), è causata dal movimento ripetitivo o da traumi misconosciuti che stressano il labbro glenoideo, una struttura fibrocartilaginea che stabilizza la spalla. Molto spesso si associano anche lesioni secondarie.
- Instabilità della spalla
- Microinstabilità ed instabilità multidirezionale: nei giovani atleti o in sport che prevedono movimenti ripetitivi del braccio come il nuoto, il movimento continuo e ampio della spalla può portare a microtraumi ripetuti che destabilizzano l’articolazione portando quadri di spalle dolorose senza una storia evidente di lussazione della spalla.
- Lussazioni o sublussazioni: possono essere acute (causate da traumi durante sport di contatto come rugby o calcio) o croniche, per lassità articolare legata a movimenti ripetitivi.
- Lesioni traumatiche
- Rottura della cuffia dei rotatori: traumi acuti (cadute o impatti) o sforzi improvvisi durante l’esecuzione di movimenti ad alta intensità possono causare la rottura di uno o più tendini della cuffia. Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata
- Fratture e lesioni ossee: cadute o collisioni negli sport di contatto (rugby, judo, arti marziali) possono provocare fratture della clavicola, dell’omero o della scapola. Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata
- Sindromi scapolotoraciche
- Disfunzione scapolare: una cattiva coordinazione nei movimenti tra scapola e omero, spesso causata da squilibri muscolari, è comune in sportivi che usano intensamente gli arti superiori.
- Altre cause
- Capsulite adesiva (spalla congelata): sebbene più rara negli atleti giovani, può insorgere a seguito di lesioni o immobilizzazioni prolungate. Per ulteriori dettagli visita la pagina dedicata
- Neuropatie riferito: Problemi cervicali o nervosi (come la compressione del nervo scapolare) possono causare dolore che si irradia alla spalla.